Attività
modif. 2014-04-07
In qualità di ONG, l’ELIS vanta una consolidata esperienza nella gestione di progetti complessi di assistenza internazionale riguardanti:
-
Lo sviluppo del settore privato emergente. Sostegno alle politiche di sviluppo dell’imprenditorialità, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese (PMI) e alla creazione di reti di imprenditori;
-
Il sostegno al microcredito. Costituzione e gestione di fondi per l’erogazione di crediti finalizzati all’avvio di attività imprenditoriali;
-
L’educazione, formazione e lo sviluppo delle risorse umane. Pianificazione, gestione e valutazione di programmi di educazione; disegno e organizzazione di corsi di formazione specialistica e professionale per giovani in cerca di occupazione e lavoratori (lifelong learning); disegno ed organizzazione di corsi di “formazione formatori”; (PROGETTO "SAFETY-ACADEMY" - CATALOGO SOFT SKILL - NETWORK SCUOLA-IMPRESA - PRE-INSERIMENTO - PROGRAMMI - SIX SIGMA)
- La promozione della donna. Realizzazione di iniziative di “empowerment” incentrate sulla qualificazione professionale delle donne, sul sostegno all’auto-lavoro e alla imprenditorialità femminile, sull’appoggio alle strategie di “gender mainstreaming”;
-
La salute di base e il sostegno ad iniziative nel settore sanitario. Realizzazione di programmi di educazione e sensibilizzazione su tematiche igienico-sanitarie e attività di capacity building (in collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità italiano e il Campus Biomedico di Roma) a favore di Università e strutture sanitarie pubbliche e private;
-
Il rafforzamento e la riorganizzazione della Pubblica Amministrazione. Programmazione, uso e gestione degli aiuti esteri, supporto operativo all’avvio e al funzionamento di istituti di formazione professionale e universitaria;
-
La creazione di partenariati internazionali. Realizzazione di reti tra enti e istituzioni pubbliche e private in linea con le finalità statutarie; sviluppo di sinergie tra “Pubblico” e “Privato”. Forte dell’esperienza maturata in attività ad alto contenuto sociale e del rapporto privilegiato instaurato con le imprese aderenti al CONSEL–Consorzio ELIS, l’Associazione Centro ELIS, si propone come partner di iniziative che coniugano il raggiungimento del profitto aziendale, anche attraverso l’accesso a nuovi mercati emergenti, con il conseguimento di benefici misurabili e duraturi per le popolazioni più svantaggiate;
-
Ambiente e sviluppo locale.
- Supporto ad azioni di mitigazione su REDD+ - Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation
- Supporto alla gestione sostenibile delle risorse naturali con particolare attenzione alla componente di Governance e alla tutela della biodiversità come elemento di sostentamento per le comunità locali
- Inquinamento e protezione della salute umana promuovendo la green economy
- Protezione Ambientale
- Politiche Energetiche
- Sustainable Local Development
- Sicurezza alimentare
-
Desertificazione e Degrado del suolo. Promuovere l’Ambiente come fattore chiave per un sviluppo locale sostenibile.
- Interventi di Protezione Civile. L''ELIS è impegnata da anni in interventi a favore di popolazioni e territori in difficoltà.
- Albania 1994 - Blinisht - Assistenza igienico sanitaria e formazione professionale; 1995 - Lezhe - Assistenza igienico sanitaria e formazione professionale
- Italia 1976 - Friuli - Interventi a favore delle popolazioni terremotate: edificazione di un asilo con prefabbricati a Maniago Riviera; 1981 - Irpinia - Interventi a favore delle popolazioni terremotate: edificazione di una scuola a Serino; 2009 - Abruzzo - Campi scuola per bambini e altre iniziative a favore delle popolazioni terremotate
- Polonia 1988, 1989,1990,1992 - Completamento di cantieri in ricostruzione
- Repubblica Ceca 1991 - Jabloneck - Completamento di cantieri in ricostruzione
- Sri Lanka 2006 - Ayubowan from ELIS: sostegno dopo il maremoto della fine del 2004, finanziando il St. Joseph's College Disaster Relief Committee che ha ricostruito il Diyalagoda Maha Vidyalaya a Maggona, una scuola statale secondaria di circa 250 studenti, soprattutto figli di pescatori e orfani con scarse possibilità economiche